Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana
Seleziona una pagina

Patrizia Testaì - Consulente/mediatrice culturale


Consulente/mediatrice culturale

Ha intrapreso una serie di contatti con il mondo dell’accoglienza ai migranti al fine di inserirli quali partecipanti ai diversi seminari e corsi di formazione organizzati nell’ambito del progetto Social Farming. In particolare ha coinvolto le strutture di accoglienza legate al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) localizzate nelle diverse aree geografiche afferenti al progetto Social Farming. Particolarmente proficui sono stati i rapporti di intermediazione con le suddette strutture di accoglienza, laddove queste hanno considerato Social Farming, in particolare il mondo aziendale legato al Distretto Agrumi di Sicilia, una opportunità per future collaborazioni e intese volte ai processi di inserimento lavorativo dei loro ospiti rifugiati e richiedenti asilo, una categoria sempre più presente nel territorio nazionale, le cui potenzialità come manodopera qualificata nel settore agricolo, ed agrumicolo in particolare, così come in altri settori lavorativi, non sono ancora state valorizzate in modo pieno e appropriato.