Il seminario ha previsto un lavoro sulle domanda di sviluppo delle organizzazioni della filiera, dalle quali evincere la tipologia dei processi aggregativi che portano valore aggiunto agli aderenti.
Luogo: Acireale (CT)
Data: 22 settembre 2016 dalle ore 09.30
Sede: C.R.E.A., Corso Savoia n. 190
Supporto all’organizzazione:
N. iscritti | Frequentanti | Attestati |
40 | 19 | 19 |
Migranti | Donne | Giovani | Soggetti svantaggiati |
1 | 8 | 4 | 6 |
Descrizione sintetica del tema trattato e delle sue ripercussioni di ordine operativo all’interno della filiera agrumicola
Lavoro sulla domanda di sviluppo delle organizzazioni della filiera, dalle quali si è potuto evincere la tipologia dei processi aggregativi che portano valore aggiunto agli aderenti.
Dopo aver messo a fuoco gli ambiti di sviluppo di attività di filiera si sono focalizzate le modalità per renderli operativi, proponendo approcci metodologici innovativi già sperimentati in modo efficace.
Si è tenuta in particolare considerazione l’inserimento delle categorie svantaggiate considerate dal progetto e come ottimizzare il loro contributo per uno sviluppo sistemico integrato.
Aspetti metodologici
Il seminario ha avuto un carattere interattivo con esercizi pratici a gruppi che hanno portato alla generazione di processi di filiera efficaci per gli aderenti o altri possibili stakeholders, tra cui le categorie svantaggiate.
Ai partecipanti è stato rilasciato un Attestato di partecipazione dall’Alta Scuola del Collegio Universitario Arces.
Il seminario gratuito è durato 4 ore.
Docenti
Partecipanti
- Argentati Federica
- Attaguile Giuseppina
- Caponnetto Roberto
- Cherubino Fiorini
- Concilio Valeria
- Ghirmay Afewerki
- Giuffrida Valeria
- Grimaldi Antonio
- Leotta Vera
- Lo Tauro Antonio
- Monaco Antonello
- Nocera Emmanuel
- Patanè Andrea
- Pavone Mariagrazia
- Russo Giuseppe
- Scuderi Giovambattista
- Susanna Simone
- Testaì Patrizia
- Tumminelli Riccardo
- Ursino Aurora Giovanna
- Varisano Tiziana